La competizione del FIA World Endurance Championship 2025 si avvicina alla sua quinta tappa, con la disputa della 6 ore di San Paolo sul circuito di Interlagos. La sessione di qualifiche ha messo in evidenza le prestazioni eccezionali delle vetture Hypercar e delle classi GT, con risultati che influenzeranno lo svolgimento della gara prevista per domenica. Questo articolo analizza i momenti salienti delle qualifiche, i protagonisti principali e le aspettative per l’evento brasiliano.
prestazioni nelle qualifiche: dominio delle hypercar
vantaggio di Cadillac e Aston Martin
Nel segmento delle hypercar, sono state protagoniste assolute le vetture Cadillac e Aston Martin. La Cadillac #12 del Team Jota ha conquistato la pole position grazie a un tempo di 1’22″570, siglato da Alex Lynn, che ha confermato così la sua ottima forma dopo il successo a Le Mans. La vettura si è distinta per una performance eccezionale negli ultimi minuti della sessione decisiva.
Al secondo posto si è classificata la Cadillac #38, pilotata da Sebastien Bourdais, che ha fermato i cronometri a circa un decimo dal leader. Bourdais è stato penalizzato successivamente di una posizione per aver ostacolato un’altra vettura durante la qualifica.
Tra le altre vetture in gara, spiccano le prestazioni della Porsche 963 #5 con Julien Andlauer, che si è piazzato terzo a soli +0″264 dal miglior tempo, e della Ferrari 499P #83 (AF Corse), quarta con Robert Kubica, distante meno di un secondo dalla vetta.
squadre eliminate e posizioni di rilievo
- Le Ferrari #50 e #51 hanno concluso rispettivamente al 14° e al 17° posto senza riuscire ad accedere alla fase successiva;
- Il miglior crono complessivo era stato realizzato dalla Cadillac #12 in 1’22″829;
- I piloti più veloci esclusi dalla seconda fase includono Alex Riberas (Aston Martin) e Harry Tincknell (Valkyrie), entrambi fuori dai primi dieci posti.
risultati nella classe LMGT3: talento locale in evidenza
bellezza e competitività tra le vetture GT
Nella categoria LMGT3, il protagonista indiscusso è stato il pilota brasiliano Eduardo Barrichello. Con un crono di 1’33″849, ha portato in Hyperpole la sua Aston Martin #10, regalando entusiasmo ai tifosi locali. Questa prestazione rappresenta anche il miglior risultato stagionale del team Racing Spirit of Léman nella classe GT.
Tra le altre vetture di rilievo si sono distinte le Lexus dell’Akkodis ASP Team: Clemens Schmid con la RC F #87 ha ottenuto il secondo posto (+0″024), mentre Finn Gehrsitz sulla #78 si è fermato a +0″114 dal leader.
Anche Mercedes ha mostrato buone possibilità con Lin Hodenius sulla AMG #61, che ha chiuso al terzo posto tra le GT3. Tra gli altri protagonisti figurano anche le McLaren del team United Autosports e alcune Porsche ed Ferrari private.
squadre ed esiti delle qualifiche GT
- Piloti come Rahel Frey (Porsche #85) e Giammarco Levorato (Ford Proton) hanno ottenuto ottimi tempi ma non sono riusciti ad entrare nella top ten;
- I migliori tempi nelle qualifiche riservate ai piloti Bronze sono stati segnati da Petru Umbrarescu (Lexus #87) e Thomas Flohr (Ferrari #54);
- Sorprese negative includono alcuni big come Ryan Hardwick (Porsche) e Yasser Shahin (BMW), lontani dai vertici temporali.
anticipazioni sulla gara: orari e attese
L’evento principale prenderà il via domenica alle ore 11:30 locali (le 16:30 italiane). Le qualifiche hanno delineato uno scenario competitivo molto interessante, con Cadillac in prima fila tra le hypercar e Barrichello pronto a dare spettacolo tra le GT.
Personaggi principali presenti:- Alex Lynn
- Sebastien Bourdais
- Julien Andlauer
- Robert Kubica
- Clemens Schmid
- Finn Gehrsitz
- Eduardo Barrichello