Cadillac in hyperpole per la 6h di San Paolo alla WEC

Contenuti dell'articolo

La competizione di endurance del FIA World Endurance Championship 2025 si avvicina alla sua quinta tappa stagionale, prevista per domenica nell’iconico circuito di Interlagos, in Brasile. La sessione di qualifiche ha visto protagonisti equipaggi di altissimo livello, con risultati che promettono uno spettacolo avvincente durante la gara di 6 ore. In questo contesto, le prestazioni delle vetture e le strategie adottate dai team assumono un ruolo fondamentale per determinare gli esiti della corsa.

prestazioni delle hypercar: dominio Cadillac e sfide tra i top team

la pole position nelle hypercar

Le vetture più potenti del campionato hanno mostrato un livello di competitività elevatissimo, con la Cadillac V-Series.R del Team Jota che ha conquistato la prima posizione in classifica. Alex Lynn, al volante della #12, ha realizzato il miglior tempo in 1’22″570 durante gli ultimi minuti della sessione decisiva, confermando la superiorità rispetto ai rivali. La seconda posizione è stata ottenuta da Sébastien Bourdais sulla stessa squadra, con un crono solo leggermente superiore.

La sessione ha anche evidenziato una penalizzazione per Bourdais, che ha perso una posizione a causa di un ostacolo causato alla Peugeot #93. Tra le altre vetture presenti in prima fila troviamo le Porsche-Penske guidate da Julien Andlauer e Kévin Estre, rispettivamente terzo e settimo in classifica.

Tra le altre protagoniste si sono distinte anche Peugeot e Ferrari: la #94 si è piazzata quarta grazie a Malthe Jakobsen, mentre la Ferrari #83 preparata da AF Corse si è collocata nona con Robert Kubica al volante. La Toyota #8 chiude il gruppo delle prime posizioni nella qualifica ufficiale.

risultati delle qualifiche

  • Cadillac #12 – Alex Lynn (1’22″829)
  • Aston Martin #009 – Alex Riberas (11° posto)
  • Porsche-Penske #5 – Julien Andlauer (terzo)
  • Porsche-Penske #6 – Kévin Estre (settimo)
  • Peugeot #94 – Malthe Jakobsen (quarto)
  • Toyota #8 – Ryo Hirakawa (nona)

sfida nelle classi LMGT3: vittoria brasiliana sotto gli occhi del pubblico locale

battaglia per il primato in classe LMGT3

Nella categoria riservata alle vetture GT3, l’attenzione era tutta rivolta alla performance dell’idolo locale Eduardo Barrichello. Con grande entusiasmo dei tifosi brasiliani, il pilota della Racing Spirit of Léman ha ottenuto il miglior tempo di 1’33″849 sulla Aston Martin #10 durante la fase decisiva delle qualifiche. Questa prestazione gli consente di partire dalla pole position nella sua classe.

I concorrenti più vicini sono stati i piloti delle Lexus dell’Akkodis ASP Team: Clemens Schmid e Finn Gehrsitz hanno concluso rispettivamente secondo (+0″024) e terzo (+0″114), dimostrando un ottimo livello competitivo tra le vetture GT.

Anche Mercedes-AMG si è distinta con Lin Hodenius sulla vettura #61 che ha ottenuto il quarto miglior risultato stagionale. Le auto di McLaren e Porsche occupano posizioni intermedie nelle qualifiche finali.

risultati delle qualifiche nella classe LMGT3

  • Aston Martin #10 – Eduardo Barrichello (1’33″849)
  • Lexus #87 – Clemens Schmid (+0″024)
  • Lexus #78 – Finn Gehrsitz (+0″114)
  • Mercedes-AMG #61 – Lin Hodenius (+0″488)
  • McLaren #95 – Sean Gelael
  • Porsche #85 – Rahel Frey

personaggi principali e partecipanti alla gara

  • Sebastián Bourdais
  • Sébastien Andlauer
  • Kévin Estre
  • Malmte Jakobsen
  • Ryo Hirakawa
  • Clemens Schmid
  • Finn Gehrsitz

Foto di: Aston Martin Racing

L’appuntamento è fissato per domenica alle ore 11:30 locali (le ore 16:30 italiane), quando prenderà il via la lunga battaglia sulle piste brasiliane.