Azzurrini di Fanizza battono la Danimarca e conquistano il pass per l’Europeo U22

Una significativa affermazione nel panorama della pallavolo giovanile italiana si è concretizzata con la qualificazione dell’Italia ai Campionati Europei Under 22 maschili, conclusasi con una vittoria convincente al Palasport di Cisterna di Latina. La competizione, valida come torneo di qualificazione e in programma dal 29 giugno al 4 luglio 2026 ad Albufeira, ha visto gli azzurrini ottenere un risultato fondamentale contro la Danimarca, che ha permesso loro di accedere alla fase continentale. Questa prestazione si inserisce in un percorso ricco di sfide e successi, segnando un passo importante verso i prossimi impegni internazionali.

risultato e impatto sulla qualificazione agli europei

la vittoria decisiva contro la danimarca

Per conquistare il pass per i Campionati Europei Under 22, l’Italia aveva bisogno di una vittoria netta e di alta qualità. La squadra guidata da Vincenzo Fanizza ha risposto presente, imponendosi con un netto 3-0 (25-22, 25-20, 25-22). Questo successo ha rappresentato non solo una dimostrazione di forza tecnica e mentale dei giovani azzurri, ma anche una risposta alle difficoltà incontrate nella seconda partita contro l’Ucraina. Con questa vittoria, gli azzurrini hanno potuto contare su risultati favorevoli dagli altri gironi e assicurarsi così il passaggio alla fase europea.

performance chiave e protagonisti del match

analisi delle prestazioni individuali e collettive

La formazione italiana ha messo in mostra un’ottima compattezza e determinazione. Il top scorer del match è stato l’opposto Diego Frascio con 20 punti, seguito da Zlatanov con 11, Taiwo con 10 e Mati anch’egli a doppia cifra con 10 punti. La strategia adottata dal tecnico Vincenzo Fanizza prevedeva un sestetto composto da Selleri e Frascio in diagonale, Mati e Taiwo come centrali, Magliano e Zlatanov sugli schiacciatori e Loreti libero. In campo si sono visti momenti di grande efficacia sia in attacco che in difesa.

andamento dei set

primo set: partenza forte degli azzurri

L’Italia è scesa in campo determinata: subito avanti grazie a Mati e all’ace dello stesso centrale per il 4-1. La Danimarca ha tentato di reagire riavvicinandosi sul punteggio (4-3), ma Frascio ha dato il ritmo con due ace consecutivi portando gli azzurri sul +4 (7-3). Dopo alcuni minuti caratterizzati anche da problemi all’impianto d’illuminazione, gli italiani hanno mantenuto il vantaggio fino al finale (+1), chiuso sul 25-22.

secondo set: controllo crescente degli azzurri

L’Italia si è presentata nuovamente concentrata: Zlatanov ha aperto le marcature con un piazzato vincente; la squadra ha trovato continuità grazie a frascio e Magliano che hanno aumentato il distacco (12-7). Nonostante alcune reazioni danesi, gli azzurri sono riusciti a gestire bene il vantaggio fino al termine del parziale (25-20).

terzo set: conclusione decisa

L’equilibrio iniziale è stato rotto dai servizi vincenti di Taiwo; poi Mati ha incrementato ulteriormente il vantaggio portando l’Italia sul +6 (13-7). I giovani italiani hanno mantenuto alta la concentrazione fino al finale: Frascio ha siglato il punto decisivo sul 25-22.

dichiarazioni post-match ed effetti futuri

A conclusione della partita, le parole del commissario tecnico Vincenzo Fanizza hanno evidenziato la soddisfazione per l’obiettivo raggiunto: “Ci siamo qualificati. Era il nostro obiettivo principale…”. Ha sottolineato inoltre le difficoltà affrontate durante il torneo legate a problemi fisici tra cui uno scavigliamento che ha limitato le rotazioni.

Il tecnico si è detto felice per i propri ragazzi, consapevole che questa qualificazione rappresenta solo uno step verso traguardi più importanti come i Mondiali Under 21 in Cina prevista per fine estate.

I prossimi appuntamenti vedranno l’Italia impegnata nei campionati mondiali giovanili mentre lo staff tecnico continuerà a lavorare duramente per preparare le sfide future.

Personaggi principali:
  • Vincenzo Fanizza – Allenatore principale
  • Mario Di Pietro – Allenatore assistente
  • Flavia Gaudenzi – Fisioterapista
  • Giuseppe Brogneri – Preparatore atletico
  • Loris Palermo – Scout team
  • Alex Boncompagni – Medico sportivo
  • Luca Mares – Team manager